Ksenia Bomarsi è nata in una famiglia di un militare Vladimir Titovchenko il 19 marzo 1988 a Leninsk Kazakhstan USSR. Terminata, nel 1992, la missione a lungo termine di suo padre in Kazakistan, la sua famiglia si trasferì nella città di Vol’sk, città natale di sua madre Tatiana.
Nel 1996 si sono trasferiti a Mosca, città natale del suo padre, e si può dire che da questo momento cominciò la sua vita artistica. Nel 1997 i suoi genitori la portarono alle prove del famoso corpo di ballo e canto di V. Loketva, dove lei è stata subito notata, e fin dal primo turno è stata presa nel famosa coro come solista. Già dopo tre mesi, i suoi genitori hanno potuto leggere il suo nome nell programma del concerto che si tenne nella Sala Concerti di Tchaikovsky, una delle più prestigiose sale del Paese. Dopo questa occasione uscirà più volte sul palco. E’ stata un’esperienza incredibile ed un’infanzia veramente felice.
Un coro di 150 persone, con un vasto repertorio in molte lingue del mondo, lunghe prove 5-6 volte a settimana presso il Palazzo dell’Arte sulla Collina dei Passeri (Vorob'ёvy gory). Tra i suoi insegnanti c’erano le due eccezionali artiste popolari della Russia Anna Alexeeva Egorova e Olga Ivanonva Mitrofanova . Queste due donne straordinarie non solo insegnavano la notazione musicale, a suonare il pianoforte e cantare ma cercavano anche di creare degli individui, sollevando questioni interessanti e obbligando i loro giovani allievi a riflettere in modo adulto. L’insegnamento più importante è stato quello di essere responsabili per quello che si fa!
Con il copro “Gioventù” ha visitato molti paesi tra cui Francia , Belgio, Italia , Ungheria, Slovacchia , Ucraina , Spagna . Durante le performance oltremare, il suo repertorio da solista cresceva, ma allo stesso tempo ha dovuto imparare un sacco di canzoni corali.
Quando aveva 12 anni è uscita per la prima volta sul palcoscenico accompagnata da un orchestra ed ha eseguito la canzone " Il Bello lontano " ( E.Krylatov ) . In seguito ha eseguito canzoni come " Mille colombe" , "Canzone egiziana del Popolo" , "Il valtzer di Sevastopol" ( K.Listov ) , e così via , ma il suo biglietto da visita diventò il canto romantico di Alyabeva "Usignolo" . Il debutto ebbe luogo quando aveva 15 anni. Il grande sogno di una bambina piccola stava cominciando a diventare realtà! Naturalmente , dopo lo spettacolo , nessuno della sua famiglia ha avuto alcun dubbio sulla scelta della sua futura professione .
Nel 2005 , è entrata nel College dell’Accademia Musicale del Conservatorio Statale di Mosca “P.I.Tchaikovsky “, nella classe dell'Artista Popolare della Russia, Lidia Alekseevna Chernyh. Si è seriamente immersa nello studio, apprendendo cose assolutamente nuove sulle possibilità della voce, sulla musica mondiale e russa e su tante altre materie. Ovviamente ha mantenuto un’intensa attività concertistica, durante la quale ha eseguito numerosissimi assoli. Durante gli studi ha vinto numerosi concorsi internazionali.
Nel 2009, avendo terminato gli studi al College, si è iscritta al Conservatorio Statale di Mosca “P.I. Tchaikovsky”, sempre nella classe della benamata Lidia Alekseevna Chernyh. L’accompagnatore musicale della classe è l’Aritsta Popolare della Russia, Irina Naumova Solov’eva una vera professionista in materia e una persona con un animo molto vicino al suo. Parallelamente hai suoi studi al Conservatorio, dedicava il suo tempo ai concerti, e allo studio delle lingue straniere, ampliando il suo repertorio dell’Opera.
Nel marzo 2013, nella Sala Maggiore del Conservatorio ha debuttato nel ruolo di Musetta nell’opera di Puccini “Bohème”. Il direttore d’orchestra era A.A. Petuhov.
Ad Aprile 2014 ha cantato presso la Grande Sala del Conservatorio P.I. Tchaikovsky la Traviata di Giuseppe Verdi.
A Giugno 2014 si è Laureata presso Università (Conservatorio Statale di Mosca P.I. Tchaikovsky).
A Febbraio 2015 ha cantato la prima dell'opera Don Pasquale di G.Donizetti nel ruolo di Norina al Teatro Comunale di Bologna, e successivamente si è esibita nuovamente nello stesso ruolo sempre al Teatro di Bologna. Nella regia di Gianni Marras. Maestro d'orchestra Giuseppe la Malfa.
Ad Agosto 2015 ha cantato la prima dell'opera Don Giovanni di A.Mozart nel ruolo di Donna Anna al Teatro Mancinelli di Orvieto. Nella regia di Gabriella Ravazzi. Maestro d'orchestra Maestro Vittorio Parisi.
A Luglio 2016 ha cantato la prima dell'opera La Cambiale di Matrimonio di G.Rossini nel ruolo di Funny al Teatro Mancinelli di Orvieto. Maestro Concertatore Vittorio Parisi. Nella regia di Stefano Piacenti.
A luglio 2016 ha vinto secondo premio al concorso internazionale “Spazio musica” e due premi speciali dei teatri: Comunale di Bologna e il Teatro Carlo Felice.
Ad Agosto 2016 ha cantato nel ruolo di Musetta nell'opera Bohème di G.Puccini al Teatro Mancinelli di Orvieto. Maestro concertatore Maurizio Arena. Regia di Gabriella Ravazzi.
Ad Aprile 2017 si esibisce nel ruolo di Eva nell’opera La Creazione di Joseph Hayden in San Marco a Milano in diretta RAI Radio 3. Direttore Martinho Lutero Galati de Oliveira.
A Novembre 2017 si esibisce nel Requiem di Mozart al Metropolitan Cattedral di San Paolo Brasile. Direttore Martinho Lutero Galati de Oliveira.
A Dicembre 2018 si esibisce nel ruolo di Treemonisha nell’opera Treemonisha di Scott Joplin a
Milano. Direttore Martinho Lutero Galati de Oliveira.
Svolge attività concertistica in Europa ed in Russia.